Skip to main content

È stato sottoscritto tra le parti sociali l’accordo del 20.05.2025, di rinnovo del Contratto Collettivo per i dipendenti delle aziende del settore edilizia artigianato, che avrà validità dal 01.05.2025 al 30.09.2028.

Questi i principali contenuti:

 

AUMENTI RETRIBUTIVI

Sono previste n. 4 tranche di aumento salariale, alle date del 01.05.2025 e 01.01.2026, 01.01.2027 e 01.01.2028:

Livelli Aumenti dal 01.05.25 Aumenti dal 01.01.26 Aumenti dal 01.01.27 Aumenti dal 01.01.28 TOTALE
7 € 153,75 € 71,75 € 71,75 € 67,65 € 364,90
6 € 135,00 € 63,00 € 63,00 € 59,40 € 320,40
5 € 112,50 € 52,50 € 52,50 € 49,50 € 267,00
4 € 104,25 € 48,65 € 48,65 € 45,87 € 247,42
3 € 97,50 € 45,50 € 45,50 € 42,90 € 231,40
2 € 86,25 € 40,25 € 40,25 € 37,95 € 204,70
1 € 75,00 € 35,00 € 35,00 € 33,00 € 178,00

 

Questi i valori dei nuovi minimi, alle relative scadenze:

Livelli Minimi al 30.04.25 Minimi al 01.05.25 Minimi dal 01.01.26 Minimi dal 01.01.27 Minimi dal 01.01.28
7 € 1.993,46 € 2.147,21 € 2.218,96 € 2.290,71 € 2.358,36
6 € 1.777,08 € 1.912,08 € 1.975,08 € 2.038,08 € 2.097,48
5 € 1.481,04 € 1.593,54 € 1.646,04 € 1.698,54 € 1.748,04
4 € 1.380,98 € 1.485,23 € 1.533,88 € 1.582,53 € 1.628,40
3 € 1.283,72 € 1.381,22 € 1.426,72 € 1.472,22 € 1.515,12
2 € 1.153,65 € 1.239,90 € 1.280,15 € 1.320,40 € 1.358,35
1 € 987,30 € 1.062,30 € 1.097,30 € 1.132,30 € 1.165,30

 

PREMIALITA’ PER LE IMPRESE

Vengono individuati specifici prerequisiti e requisiti per l’accesso a benefici e/o premialità previsti nel contratto. Di questi, per accedervi l’impresa dovrà possedere tutti i prerequisiti e almeno due requisiti.

Prerequisiti:

  • Durc in corso di validità;
  • Applicazione della contribuzione basata sul tempo pieno

Requisiti:

  • anzianità d’iscrizione da almeno 5 anni al sistema delle Casse Edili/Edilcasse:
  • Iscrizione all’elenco dei Mastri Formatori Artigiani;
  • Denuncia nel sistema delle Casse Edili/Edilca di operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore ad un terzo del totale degli operai in organico;
  • asseverazione e/o mantenimento del Modello di Organizzazione e Gestione conforme, a cura del sistema della rete Formedil;
  • attivazione da parte dell’impresa della previsione del rinnovo contrattuale del 4 maggio 2022 (passaggio da operaio comune a operaio qualificato e da operaio qualificato a operaio specializzato), secondo le previsioni dell’allegato IX Protocollo Formazione e Sicurezza del richiamato Verbale di accordo;
  • richiesta di un numero minimo annuale pari a 2 visite tecniche da parte dell’Ente unificato territoriale in cantieri dell’impresa, effettuate in un determinato arco temporale di 12 mesi.

Il sistema di premialità per imprese e lavoratori in possesso dei requisiti specificati dall’Accordo prevede quindi:

  • per le aziende, una riduzione su specifiche contribuzioni di gestione della cassa edile e di finanziamento agli enti bilaterali e formativi di settore;
  • per i dipendenti, un incremento delle prestazioni aggiuntive rispetto a quelle derivanti dal fondo per la solidarietà bilaterale.

Inoltre alle imprese che soddisfino:

  • almeno uno dei requisiti di cui al punto 4 o al punto 6, sarà riconosciuta una riduzione pari al 20% del contributo dovuto all’Ente unificato territoriale;
  • il possesso di almeno due degli ulteriori requisiti di accesso, sarà riconosciuta una riduzione della contribuzione per la gestione della Cassa Edile/Edilcassa al 0,45% (rispetto all’ordinario 0,75%).

L’individuazione delle percentuali e/o dei suddetti importi, nonché le modalità applicative sono definite dalla contrattazione di 2° livello e saranno riconosciute attraverso la compensazione a valere sulle denunce delle Casse Edili.

 

ORARIO DI LAVORO

Alle aziende in possesso dei requisiti richiesti per l’accesso alla premialità è data la possibilità della rimodulazione dell’orario di lavoro per determinati periodi di tempo e nelle seguenti ipotesi:

  • in presenza di periodi di maggiore intensità lavorativa;
  • in caso di avversità atmosferiche (temperature elevate, ghiaccio o neve, ecc.) che non consentono l’accesso agli ammortizzatori sociali, al fine di garantire il recupero psico-fisico e la maggiore tutela della salute dei lavoratori.

Tale rimodulazione (preceduta da una preventiva comunicazione ai dipendenti, nonché alle RSA o RSU laddove presenti e alle OO.SS. territorialmente competenti), prevederà a fronte del superamento dell’orario contrattuale la corresponsione delle maggiorazioni previste per straordinario (le ore di straordinario concorrono al limite delle 250 ore annuali di straordinario previsto dal contratto e dalla normativa vigente).

A partire dal 1° gennaio 2026 le suddette aziende, che attuano tale procedura, potranno accedere al “Fondo Artigianato Qualificazione e Sviluppo” costituito presso ogni Cassa Edile ed Edilcassa, per le sole ore eccedenti il regime ordinario di lavoro e con il limite delle 250 ore annuali di straordinario. Il Fondo prevederà un contributo, attraverso la compensazione sulla contribuzione delle Casse Edili/ Edilcasse.

 

LAVORATORI STRANIERI

Alle imprese che assumeranno dipendenti stranieri che iscriveranno ai corsi di alfabetizzazione linguistica promossi da Formedil sarà riconosciuto uno sgravio contributivo sulla quota relativa alla formazione, a fronte del completamento del corso.

Alla contrattazione di 2° livello territoriale è demandata la definizione del regolamento e della

misura relativa allo sgravio premiale.

 

DENUNCIA UNICA EDILIZIA

Viene istituita una Commissione paritetica delle Parti sociali per la definizione del modello di denuncia unica, con l’obiettivo di renderlo operativo a decorrere dal 1° ottobre 2025.

 

TRASFERTA

Viene introdotta una nuova disciplina sulla trasferta, che troverà applicazione a partire dal 1° ottobre 2025 con riferimento ai cantieri avviati successivamente a tale data e che sostituirà dal tutti

gli accordi territoriali in materia di trasferta regionale.

In particolare si prevede che:

1) la Cassa Edile di appartenenza resta l’unica referente per l’impresa: essa, di conseguenza, continua a compiere per tutta la durata della trasferta, tutti gli adempimenti previsti dalla contrattazione nazionale e territoriale presso la Cassa Edile di appartenenza, a cui competono gli adempimenti nei confronti della Cassa Edile del luogo dei lavori;

2) l’operaio rimane iscritto alla Cassa Edile di appartenenza a prescindere dalla durata della trasferta: pertanto, le prestazioni a favore del lavoratore sono erogate da quest’ultima.

 

SORVEGLIANZA SANITARIA

Viene dato avvio ad un progetto sperimentale di sorveglianza sanitaria, a decorrere dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025, con l’obiettivo di rafforzare il sistema di prevenzione.

Il datore di lavoro, potrà:

  • avvalersi di un medico competente selezionato dall’Elenco Nazionale dei medici competenti: in questo caso, l’utilizzo del suddetto medico comporterà il rimborso del costo da parte del Formedil entro l’importo massimo di 100,00 euro;
  • avvalersi del proprio medico competente: in questo caso verrà riconosciuto al datore il rimborso di una somma, per le spese sostenute, fino a concorrenza dell’importo individuato dalla convenzione che deve essere stipulata tra il Ministero della salute e il Formedil.

 

FONDO QUALIFICAZIONE E SVILUPPO

A partire dal 1° ottobre 2025, presso ogni Cassa Edile e Edilcassa, viene costituito il “Fondo Artigianato Qualificazione e Sviluppo” (FAQS), destinato a garantire un sostegno economico a favore degli imprenditori temporaneamente impossibilitati ad esercitare la propria funzione.

Il Fondo sarà alimentato da un versamento mensile a carico azienda pari a 2,00 euro per ogni dipendente in forza a decorrere dal 1° ottobre 2025.

Viene prevista la costituzione di un’apposita “Commissione qualificazione del settore artigiano” per la definizione, entro 3 mesi, del Regolamento e delle modalità organizzative del Fondo.