È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022 il Decreto Legge 18.11.2022 n. 176, così detto “Decreto Aiuti Quater”, recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”.
L’art. 3 comma 10 del Decreto in esame, rivedendo il precedente intervento legislativo in materia previsto dal c.d. Decreto Aiuti Bis (si veda nostra circolare n. 26/2022) per il periodo d’imposta 2022 innalza la soglia di esenzione contributiva e fiscale del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti o assimilati da € 600,00 a € 3.000,00.
Viene confermato che all’interno dei “beni ceduti e dei servizi prestati” per un valore, ora, di € 3.000,00 possono essere ricomprese, per l’anno 2022, le somme erogate o rimborsate ai lavoratori per il pagamento delle proprie utenze domestiche (bollette) del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
Precisiamo che tale quota, riconoscibile ai lavoratori in modo facoltativo e discrezionale, si somma all’ulteriore bonus facoltativo di cui all’articolo 2 del decreto legge n. 21/2022, volto alla cessione entro la soglia massima di € 200,00 di buoni per l’acquisto di carburante (c.d. “bonus carburante” (si veda sul tema nostra Circolare n. 14/2022).
Si coglie a tal proposito l’occasione per alcune importanti precisazioni in merito al rimborso delle utenze domestiche, come da indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 35/E del 04.11.2022.
Anzitutto in caso di superamento del limite di euro 3.000 è previsto l’assoggettamento dell’importo complessivo del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati (nonché delle somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche). Pertanto, nelle suddette ipotesi, andrà assoggettata anche la quota inferiore al predetto limite e non solo l’eccedenza rispetto allo stesso.
Con riferimento alle somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro ai propri lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, l’Agenzia dispone che le stesse debbano riguardare immobili ad uso abitativo posseduti o detenuti, sulla base di un titolo idoneo, dal dipendente, dal coniuge o dai suoi familiari, a prescindere che negli stessi abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio, a condizione che ne sostengano effettivamente le relative spese.
Ai predetti fini, a parere dell’Agenzia è, inoltre, possibile ricomprendere le utenze per uso domestico (ad esempio quelle idriche o di riscaldamento) intestate al condominio ma ripartite fra i condomini (per la quota rimasta a carico del singolo condomino) e quelle per le quali, pur essendo le utenze intestate al proprietario dell’immobile (locatore), nel contratto di locazione è prevista espressamente una forma di addebito analitico e non forfetario a carico del lavoratore (locatario) o dei propri coniuge e familiari, sempre a condizione che tali soggetti sostengano effettivamente la relativa spesa.
Infine l’Agenzia, relativamente alla documentazione che giustifica la spesa sostenuta per le utenze e contestualmente l’entità del rimborso effettuato dal datore di lavoro individua due alternative:
- l’acquisizione e la conservazione della documentazione in oggetto nel rispetto delle norme vigenti in materia di trattamento dei dati personali;
- l’acquisizione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale il lavoratore richiedente attesti di essere in possesso della documentazione comprovante il pagamento delle utenze domestiche, di cui riporti gli elementi necessari per identificarle, quali ad esempio, il numero e l’intestatario della fattura (e se diverso dal lavoratore, il rapporto intercorrente con quest’ultimo), la tipologia di utenza, l’importo pagato, la data e le modalità di pagamento.
Questo sito web è di proprietà e gestito da STP Pragma S.r.l..
Questo sito offre ai visitatori la possibilità di consultare gratuitamente gli approfondimenti contrattuali e normativi ivi pubblicati. I presenti Termini stabiliscono i termini e le condizioni in base ai quali è possibile effettuare tale consultazione. Accedendo o utilizzando la sezione Circolari del nostro sito l'utente accetta di aver letto, compreso e accettato di essere vincolato da questi Termini.
Per poter consultare gratuitamente i documenti e gli approfondimenti presenti nella presente sezione è necessario indicare il proprio nominativo ed il proprio indirizzo di posta elettronica.
Rilasciando tali dati l’utente accetta espressamente che il proprio indirizzo mail possa essere utilizzato per l’inserimento in eventuali mailing list o newsletter di carattere informativo sull’attività dello Studio, nonché per attività di verifica e profilazione sugli accessi al presente sito.
STP Pragma S.r.l. si riserva la possibilità di interrompere, anche senza preavviso, l’aggiornamento della presente sezione ovvero creare limiti per la sua consultazione. STP Pragma S.r.l. si riserva la possibilità di interrompere o sospendere in modo permanente o temporaneo l'accesso alla consultazione della presente sezione senza preavviso e responsabilità per qualsiasi motivo o senza motivo.
I contenuti dei presenti documenti sono esclusivamente riconducibili all’opinione degli autori, i quali declinano ogni responsabilità in merito ad un utilizzo improprio delle informazioni ivi contenute. È autorizzata la riproduzione per finalità non professionali o commerciali, a condizione che venga citata la fonte, che venga preventivamente acquisito il consenso di STP Pragma S.r.l. ed inviata una copia della pubblicazione all’indirizzo elettronico pragma.centralino@pragmafe.com.
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
STP Pragma S.r.l. Sede legale: Ferrara – via U. Manfredini n. 5 – CAP 44122 P.IVA 01290460383 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
1. Oggetto del Trattamento
Il Titolare tratta i dati personali e identificativi rilasciati (nome, cognome, e-mail, in seguito “dati personali” o anche “dati”) da Lei comunicati per attività di verifica e profilazione sugli accessi al presente sito e per l’eventuale creazione di mailing list o newsletter di carattere informativo sull’attività dello Studio
2. Finalità del trattamento
I Suoi dati personali sono trattati esclusivamente per le finalità indicate al punto 1.
• senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le Finalità di di verifica e profilazione sugli accessi al presente sito
• solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), che per le Finalità di inserimento in eventuali mailing list o newsletter di carattere informativo sull’attività dello Studio. A tal fine Lei rilascia, iscrivendosi al presente servizio mediante fornitura di nome, cognome e indirizzo email, tale consenso.
3. Modalità di trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI O CRITERI PER DETERMINARE IL PERIODO
La politica di STP Pragma S.r.l. prevede che i vostri Dati Personali vengano conservati solo per il periodo necessario a realizzare gli scopi per i quali sono stati raccolti. I Dati Personali vengono conservati per un determinato periodo di tempo dopo la fine della fornitura del servizio o per il periodo previsto da leggi e normative applicabili.
4. Accesso ai dati
I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.:
• al Titolare nella persona dei soli soci amministratori;
• a società terze che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
5. Comunicazione dei dati
I Suoi dati non saranno diffusi.
7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2 è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantire i Servizi di consultazione della presente sezione del sito.
8. Diritti dell’interessato
Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:
• ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
• ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
• ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
• opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.
Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
9. Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
• tramite l’apposito strumento a norma GDPR messo a disposizione sul sito in maniera AUTOMATICA potrete gestire, avere accesso e cancellare i vostri dati.
• una e-mail all’indirizzo centralino.pragma@pragmafe.com
10. Titolare, responsabile e incaricati (ai sensi degli artt. 4 e 24 GDPR)
Il Titolare del trattamento è STP Pragma S.r.l. Sede legale: Ferrara – via U. Manfredini n. 5 – CAP 44122 P.IVA 01290460383.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
Lo Studio resta a disposizione dei Clienti per ogni eventuale necessaria esigenza di chiarimento o approfondimento.