È stato sottoscritto tra le parti sociali l’accordo del 26.01.2023, di rinnovo del Contratto Collettivo per i dipendenti delle aziende del settore Industria Gomma e Plastica, che avrà validità al 31.12.2025.
Di seguito i principali contenuti.
Aumenti Retributivi
Sono previste n. 3 tranche di aumento salariale, alle date del 01.01.2023, 01.01.2024 e 01.04.2025.
Livelli | Aumenti dal 01.01.23 | Aumenti dal 01.01.24 | Aumenti dal 01.04.25 | TOTALE |
Q | € 75,39 | € 55,62 | € 58,09 | € 189,10 |
A | € 70,98 | € 52,36 | € 54,69 | € 178,30 |
B | € 66,97 | € 49,40 | € 51,60 | € 167,97 |
C | € 66,09 | € 48,75 | € 50,92 | € 165,76 |
D | € 65,25 | € 48,14 | € 50,28 | € 163,67 |
E | € 62,62 | € 46,20 | € 48,25 | € 157,07 |
F | € 61,00 | € 45,00 | € 47,00 | € 153,00 |
G | € 56,85 | € 41,94 | € 43,80 | € 142,59 |
H | € 54,21 | € 39,99 | € 41,77 | € 135,97 |
I | € 48,73 | € 35,95 | € 37,55 | € 122,23 |
Questi i valori dei nuovi minimi, alle relative scadenze:
Livelli | dal 01.01.23 | dal 01.01.24 | dal 01.04.25 |
Q | € 2.309,97 | € 2.365,59 | € 2.423,68 |
A | € 2.174,98 | € 2.227,34 | € 2.282,03 |
B | € 2.051,87 | € 2.101,27 | € 2.152,87 |
C | € 2.024,93 | € 2.073,68 | € 2.124,60 |
D | € 1.999,48 | € 2.047,62 | € 2.097,90 |
E | € 1.918,78 | € 1.964,98 | € 2.013,23 |
F | € 1.869,12 | € 1.914,12 | € 1.961,12 |
G | € 1.741,80 | € 1.783,74 | € 1.827,54 |
H | € 1.661,03 | € 1.701,02 | € 1.742,79 |
I | € 1.493,30 | € 1.529,25 | € 1.566,80 |
Non sono previste Una tantum.
Orario di lavoro – Turnisti
Nelle situazioni di organizzazione dell’attività lavorativa continuativamente programmata per 17 o più turni settimanali, il normale orario annuo dei lavoratori turnisti è pari al seguente numero di giornate lavorative di 8 ore ciascuna:
TURNI |
Giornate lavorative annue | ||
2023 | 2024 | 2025 | |
Addetti a tre turni avvicendati giornalieri, con attività svolta su 17 turni settimanali |
216,00 |
220,00 |
217,00 |
Addetti a tre turni avvicendati giornalieri, con attività svolta su 18 o più turni settimanali |
213,50 |
217,50 |
214,50 |
Addetti a tre turni avvicendati giornalieri, con attività svolta su 21 turni settimanali |
211,50 |
215,50 |
212,50 |
Banca ore solidale
La disciplina contrattuale viene adeguata alla più recente normativa in materia, mediante una definizione delle linee guida di indirizzo per le regolamentazioni che consentano l’eventuale introduzione dello strumento in azienda.
Riduzione dell’orario di lavoro
Si considerano effettiva attività lavorativa, ai fini della maturazione dei permessi di riduzioni di orario (ROL):
- le assenze per congedo di paternità obbligatorio
- i permessi mensili di cui alla Legge 104/1992
Contratto a termine – Stagionalità
Vengono qualificate come stagionali, oltre a quelle individuate dalla legge, le particolari esigenze legate a produzioni specifiche la cui richiesta cresca in determinati periodi dell’anno e che, in ogni caso:
- non possono superare complessivamente 6 mesi nell’arco dell’anno solare
- sono definite dalla contrattazione collettiva aziendale con la RSU/OOSS territoriale.
Congedo parentale
Con l’accordo è stata disciplinata la fruizione con frazionamento orario del congedo parentale di cui all’art. 32 del d.lgs. 151/2001.
Permessi per malattia del figlio
In caso di malattia del figlio di età compresa tra i 3 e i 10 anni, ciascun genitore, alternativamente, può chiedere un’ulteriore giornata di permesso non retribuito all’anno in aggiunta alle 5 giornate già garantite dalla normativa.
Permessi per violenza di genere
Viene riconosciuto alle lavoratrici inserite in percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, il diritto di astenersi dal lavoro per motivi connessi al predetto percorso per un massimo di 3 mesi nell’arco di 3 anni.
Permessi per donatori di midollo osseo
I permessi retribuiti, riconosciuti ai donatori di midollo osseo, sono estesi al tempo occorrente per l’effettuazione degli accertamenti, del prelievo, della degenza e della convalescenza.
Terapie salvavita
In caso di patologie di carattere oncologico e di gravi patologie che richiedano il ricorso a terapie salvavita, ai fini del computo dei termini di comporto non saranno presi in considerazione i giorni di assenza per malattia per terapie salvavita, certificati dalla struttura sanitaria pubblica o convenzionata, fino ad un massimo di un periodo pari al 100% del periodo di comporto spettante.
Ambiente di lavoro – RLSSA
I permessi retribuiti riconosciuti a ciascun rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, salute e ambiente (RLSSA) vengono così elevati:
- 72 oreannue di permesso retribuito, nelle aziende o unità produttive con più di 15 dipendenti;
- 48 oreannue nelle aziende o unità produttive che occupano da 6 a 15 dipendenti;
- 24 oreannue nelle aziende o unità produttive che occupano sino a 5 dipendenti.
Lavoro agile
Le Parti hanno concordato che, in sede di stesura del Ccnl, verrà recepito come allegato il “Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile” del 7 dicembre 2021 sottoscritto tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e le Parti sociali.
Questo sito web è di proprietà e gestito da STP Pragma S.r.l..
Questo sito offre ai visitatori la possibilità di consultare gratuitamente gli approfondimenti contrattuali e normativi ivi pubblicati. I presenti Termini stabiliscono i termini e le condizioni in base ai quali è possibile effettuare tale consultazione. Accedendo o utilizzando la sezione Circolari del nostro sito l'utente accetta di aver letto, compreso e accettato di essere vincolato da questi Termini.
Per poter consultare gratuitamente i documenti e gli approfondimenti presenti nella presente sezione è necessario indicare il proprio nominativo ed il proprio indirizzo di posta elettronica.
Rilasciando tali dati l’utente accetta espressamente che il proprio indirizzo mail possa essere utilizzato per l’inserimento in eventuali mailing list o newsletter di carattere informativo sull’attività dello Studio, nonché per attività di verifica e profilazione sugli accessi al presente sito.
STP Pragma S.r.l. si riserva la possibilità di interrompere, anche senza preavviso, l’aggiornamento della presente sezione ovvero creare limiti per la sua consultazione. STP Pragma S.r.l. si riserva la possibilità di interrompere o sospendere in modo permanente o temporaneo l'accesso alla consultazione della presente sezione senza preavviso e responsabilità per qualsiasi motivo o senza motivo.
I contenuti dei presenti documenti sono esclusivamente riconducibili all’opinione degli autori, i quali declinano ogni responsabilità in merito ad un utilizzo improprio delle informazioni ivi contenute. È autorizzata la riproduzione per finalità non professionali o commerciali, a condizione che venga citata la fonte, che venga preventivamente acquisito il consenso di STP Pragma S.r.l. ed inviata una copia della pubblicazione all’indirizzo elettronico pragma.centralino@pragmafe.com.
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
STP Pragma S.r.l. Sede legale: Ferrara – via U. Manfredini n. 5 – CAP 44122 P.IVA 01290460383 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
1. Oggetto del Trattamento
Il Titolare tratta i dati personali e identificativi rilasciati (nome, cognome, e-mail, in seguito “dati personali” o anche “dati”) da Lei comunicati per attività di verifica e profilazione sugli accessi al presente sito e per l’eventuale creazione di mailing list o newsletter di carattere informativo sull’attività dello Studio
2. Finalità del trattamento
I Suoi dati personali sono trattati esclusivamente per le finalità indicate al punto 1.
• senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le Finalità di di verifica e profilazione sugli accessi al presente sito
• solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), che per le Finalità di inserimento in eventuali mailing list o newsletter di carattere informativo sull’attività dello Studio. A tal fine Lei rilascia, iscrivendosi al presente servizio mediante fornitura di nome, cognome e indirizzo email, tale consenso.
3. Modalità di trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI O CRITERI PER DETERMINARE IL PERIODO
La politica di STP Pragma S.r.l. prevede che i vostri Dati Personali vengano conservati solo per il periodo necessario a realizzare gli scopi per i quali sono stati raccolti. I Dati Personali vengono conservati per un determinato periodo di tempo dopo la fine della fornitura del servizio o per il periodo previsto da leggi e normative applicabili.
4. Accesso ai dati
I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.:
• al Titolare nella persona dei soli soci amministratori;
• a società terze che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
5. Comunicazione dei dati
I Suoi dati non saranno diffusi.
7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2 è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantire i Servizi di consultazione della presente sezione del sito.
8. Diritti dell’interessato
Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:
• ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
• ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
• ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
• opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.
Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
9. Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
• tramite l’apposito strumento a norma GDPR messo a disposizione sul sito in maniera AUTOMATICA potrete gestire, avere accesso e cancellare i vostri dati.
• una e-mail all’indirizzo centralino.pragma@pragmafe.com
10. Titolare, responsabile e incaricati (ai sensi degli artt. 4 e 24 GDPR)
Il Titolare del trattamento è STP Pragma S.r.l. Sede legale: Ferrara – via U. Manfredini n. 5 – CAP 44122 P.IVA 01290460383.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
A disposizione per eventuali chiarimenti l’occasione è gradita per porgere
Distinti saluti.